La scelta di una casa domotica è importante e dovrebbe sempre essere considerata in ogni suo aspetto. Pur non incidendo sul prezzo di un impianto elettrico quando erroneamente si pensa, il sistema domotico richiede una conoscenza approfondita dei servizi offerti e come questi possano adeguarsi alle proprie abitudini conclamate. Attenzione, mai viceversa. È la tecnologia che si deve abituare a noi, e mai noi a lei! In caso contrario si rischia infatti di acquistare prodotti che verranno lentamente dimenticati o, peggio ancora, mai compresi.

C’è dunque un elemento fondamentale da tenere presente quando si progetta di acquistare un impianto di casa domotica: non tutti i sistemi sono uguali. Le case domotiche variano tra loro per qualità, funzionalità e perfino per le modalità di installazione. Non commettere mai l’errore di pensare che uno valga l’altro!

Non si tratta solo di una differenza di costo, ma di modalità di funzionamento a tutti gli effetti. Se escludiamo infatti i sistemi fai da te, ovvero tutti quegli apparati che decidiamo di montare di nostra spontanea volontà acquistando separatamente i pezzi e andando per tentativi. Una soluzione che, se si è abbastanza bravi, può comunque funzionare egregiamente. In ogni caso, escludendo il DIY possiamo dividere le case domotiche in due tipologie:

  • Casa domotica con sistema standard
  • Casa domotica con sistema integrato

La casa domotica standard riguarda tutti quegli impianti che vengono introdotti in fase di costruzione o ristrutturazione e creano sistemi poco implementabili in futuro. Si tratta di progetti statici che offrono benefici concreti, ma molto limitati. Pur essendo economici, offrono scarse potenzialità di implemento futuro, e dunque tendono a non poter essere aggiornati alle novità di mercato. Inutile dire che, per quanto molto efficaci, si tratta di sistemi che lasciano il tempo che trovano e tendono a non performare nei lunghi periodi.

La casa domotica integrata fa invece riferimento a un progetto su misura, pensato non solo per soddisfare le esigenze specifiche di un nucleo famigliare, ma anche per poter essere modificato e integrato negli anni a venire. In questo modo l’impianto elettrico acquista valore e ne guadagna ancora di più nel tempo, potendo adattarsi ai passi da gigante della tecnologia in questo settore.

Una casa domotica integrata si interfaccia a un’applicazione che governa l’intera casa, da cima a fondo, divenendo strumento prezioso per regolare le funzionalità e determinare i costi di riscaldamento, luce e tante altre cose. In poche parole, si tratta di un impianto che include più sistemi di casa (per esempio: luce, antifurto, tapparelle, riscaldamento) così da creare un ecosistema perfetto in cui fare ritorno la sera senza doversi preoccupare di intervenire su quattro applicazioni diverse per interagire con i vari dispositivi.

La casa domotica facilita la tua vita: se pensi che potrebbe complicarla, probabilmente devi optare per un sistema diverso da quello che hai puntato. Semplificare, sempre!

Integrando