Per il nostro benessere domestico, il riscaldamento dei locali è fondamentale e, indubbiamente, i termosifoni – conosciuti anche col nome di radiatori e caloriferi – svolgono una funzione decisiva per lo scopo. In questa guida vi aiuteremo a capire come questo strumento riesca a compiere il miracolo e vi forniremo qualche consiglio sull’acquisto di quelli più adatti a vostri ambienti di casa.

Come funziona il termosifone?

Il calorifero è una componente del sistema di riscaldamento delle abitazioni che svolge un ruolo essenziale nel dare calore agli ambienti di piccole e medie dimensioni. La sua funzione è quella di diffondere il calore generato dall’acqua che scorre, calda, nelle tubature in esso contenute. L’acqua viene naturalmente riscaldata dalla caldaia e pompata al loro interno da un sistema di tubi a muro o pavimento.

Il termosifone non va confuso con lo scaldasalviette il quale, pur mantenendo ruolo e funzionalità molto simili, è stato solitamente sottoposto a un trattamento antimuffa. Il suo ruolo principale è quello di rimuovere l’umidità da panni e asciugamani, così da migliorare la qualità dell’aria degli ambienti.

I termosifoni vengono realizzati in vari materiali:

  • Termosifoni in ghisa: storicamente, il primo materiale in assoluto ad essere utilizzato a questo scopo. La sua grande inerzia termica lo rende eccellente per il suo scopo: una volta spento, il calore viene trattenuto per molto tempo e liberato gradualmente. Purtroppo, però, prima di raggiungere una temperatura accettabile questo metallo richiede molto tempo. Altra pecca è la sua estetica: le linee a disposizione sono poche e, in generale, poco gradevoli esteticamente.
  • Termosifoni in acciaio: moderni e accattivanti, i termosifoni in acciaio vengono realizzati in ottica di risparmio energetico e, soprattutto, secondo i canoni estetici più disparati. L’acciaio è malleabile e, soprattutto, si riscalda facilmente. Il suo difetto più grande è quello di non trattenere il calore a lungo quanto la sua controparte in ghisa.
  • Termosifoni in alluminio: dagli anni ’70 con furore, i termosifoni in alluminio si collocano a metà strada tra quelli in ghisa e in acciaio, non solo in termini di design ma anche per quanto riguarda la resa termica. Sono anche i più economici sul mercato – facili da installare e più leggeri degli altri.

Ad ogni casa il suo termosifone!

Come scegliere un termosifone, dunque? La risposta è che il materiale di realizzazione del calorifero dovrebbe variare in base alla funzione dell’ambiente che lo ospita. Se anche l’occhio vuole la sua parte, il portafoglio di certo non può essere ignorato. Per esempio, uno chalet di montagna potrebbe richiedere un calorifero in alluminio, il quale di scalda in poco tempo e diffonde nell’ambiente un piacevole tepore. Per quanto riguarda invece una casa di città, il design dell’acciaio è proprio quello che ci vuole per un tocco d’arredo in più.