Ti stupirebbe sapere dei passi da gigante che ha fatto il mondo della videosorveglianza domestica e industriale negli ultimi anni. Se stai cercando un dispositivo di sicurezza che protegga la tua casa e salvaguardi la presenza dei tuoi cari tra le mura domestiche, dovresti sperimentare i nuovi ritrovati della tecnologia.

Per esempio, alcune telecamere moderne sono dotate di giroscopio e immagini nitide 24/7 grazie al miglioramento delle prestazioni anche in condizioni di scarsissima illuminazione. In più, l’enorme potenza di calcolo del chipset integrato offre capacità di analisi del dispositivo che ti lasceranno davvero col fiato sospeso: immagina che la videocamera sia in grado di riconoscere il numero di persone che entrano ed escono dall’abitazione, arrivando perfino a riconoscerle. In caso di anomalia, il sistema farà scattare un segnare d’allerta che comunicherò direttamente con i presenti in casa, avvisandoli di eventuali problemi.

Le telecamere dotate di conta persone usano un plugin di people counting che può essere utilizzato in aree di transito dove è facile controllare il numero di accessi e uscite.

Quando si usa una telecamera conta persone?

Ci sono vari scenari di utilizzo per una telecamera conta persone:

  • Nel mondo retail, dove il numero di accessi è utile a prendere decisioni importanti in termini di marketing o semplicemente di strategie di vendita.
  • Nelle case, dove il numero di persone è sempre lo stesso e cambia solo in caso di presenza di ospiti. Alcune telecamere possono inoltre essere settate in maniera da riconoscere eventuali ospiti e inserirli nel database delle persone gradite.

Il contingentamento degli accesi è uno strumento prezioso per determinare ciò che sta succedendo in un determinato luogo. Esistono infine contapersone a batterie, facili da riposizionare e pronti per essere utilizzati in maniera proficua, creando un collegando tra un dispositivo e l’altro. La rete wireless su cui si lavora può essere quella della struttura, se già esistente, oppure creata appositamente per il raggio d’azione.