Sui giornali e in giro per i social si legge in continuazione: i ladri hanno paura di essere identificati attraverso le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza. Ma sarà vero?

L’installazione di telecamere di videosorveglianza è un’operazione costosa che dev’essere effettuata strategicamente, in maniera che la registrazione possa:

  • Catturare su video il volto o i segni di riconoscimento (es: la targa) dei ladri che tentano di introdursi nella nostra proprietà;
  • Fare tutto questo nel rispetto della legge vigente.

Avete capito bene: una sentenza del tribunale di Catania ha infatti stabilito che l’installazione di telecamere è consentita solo se l’angolo della loro visuale è limitato ai soli spazi di esclusiva pertinenza. Insomma: la sicurezza della propria casa non viene prima della privacy altrui, e questo complica non poco il lavoro di installazione.

Ma è vero che i ladri hanno paura di essere riconosciuti attraverso le registrazioni delle telecamere? La risposta è tendenzialmente positiva, a meno che i ladri non siano a conoscenza dell’esistenza dell’impianto di telecamere e abbiano progettato una strategia per neutralizzarle prima di entrare – cosa non del tutto irrealistica. Le telecamere possono infatti registrare tutto ciò che accade all’interno del loro angolo di visione, di giorno e di notte, e recuperare immagini ad alta risoluzione degli intrusi. Un ambiente videosorvegliato è dunque meno soggetto a episodi di furto, ma è bene ricordare una cosa: da sole, le telecamere non possono impedire a un intruso abbastanza ostinato di infiltrarsi nella proprietà e nuocere alla nostra sicurezza. La telecamera risulta utile, a conti fatti, come sistema deterrente o come garanzia che il malvivente verrà incastrato, ma non può aiutare nel momento in cui il furto si sta svolgendo.

Telecamere di sorveglianza: quale impianto scegliere?

Esistono diverse tipologie di impianto di videosorveglianza. Oggi parleremo delle grandi differenze tra sistemi wireless e filari, per aiutarvi a capire quale dei due sistemi sia più adatto alle vostre specifiche esigenze.

  • L’impianto di videosorveglianza filare identifica tutti quei sistemi collegati da fili, più o meno nascosti, che collegano le telecamere allo strumento di ricezione che raccoglie i dati video e audio. Il cablaggio, in questi casi, viene effettuato all’interno del muro, sotto il pavimento o nei battiscopa, e presenta costi piuttosto elevati. Il loro vantaggio è che il cavo permette un passaggio di dati massiccio, e permette una registrazione accurata da parte di tutte le telecamere.
  • Nell’impianto di videosorveglianza wi-fi, invece, la trasmissione senza fili impedisce ai ladri di tagliare i cavi della corrente e disattivare completamente l’impianto. L’installazione delle telecamere, se fatta nel rispetto delle normative privacy, è assai più economica e flessibile, ed è possibile spostare le apparecchiature quando più lo si desidera.

Per concludere, sì, le telecamere sono un ottimo deterrente contro i ladri, ma non è detto che tutti ne siano necessariamente scoraggiati. Vi consigliamo dunque di optare per sistemi di sicurezza integrati, dotati di telecamere e sensori anti-effrazione, così da massimizzare la sicurezza e non solo essere in grado di riconoscere i ladri a furto avvenuto, ma disporre di sistemi che effettivamente impediscano loro di introdursi nella nostra proprietà, violando i nostri spazi, la nostra intimità e la nostra casa.