La sicurezza degli anziani è un tema fondamentale non solo per quanto riguarda la loro salute e la salvaguardia del loro benessere, ma anche per ciò che concerne la serenità di chi li ha intorno. Sapere che i nostri cari, dopo una certa età, possono godere di una casa sicura e confortevole è motivo di grande tranquillità che ci fa dormire bene la notte.

Per prevenire gli incidenti domestici e garantire la serenità dei più anziani (e la nostra), ci sono diverse tecniche che si potrebbero adottare per semplificare la vita di ogni giorno. Per voi, abbiamo creato una mini guida che possa aiutarvi nella creazione di un ambiente sano e sicuro per gli anziani e, perché no, anche per i più piccoli.

  • Sistemi di sicurezza e d’allarme. Un buon impianto di videosorveglianza o di allarme può essere dotato anche di un impianto salvavita pensato per chi ha problemi di salute o di deambulazione. Alcuni dei kit più mirati offrono dei piccoli telecomandi che possono essere portati ovunque, anche in tasca, e permettono alla persona in difficoltà di contattare tempestivamente i soccorsi. In questo modo è più facile richiedere tempestivamente aiuto.
  • Illuminazione 24/7. Vederci bene è fondamentale per evitare incidenti. Quante volte vi sarà capitato di spostarvi di notte, al buio, e andare a sbattere o cadere? Gli anziani non possono permettersi il lusso di rischiare fratture o complicazioni. Molto meglio installare un impianto di LED che metta in evidenza alcune delle criticità della struttura domestica, come ad esempio la silhouette delle scale, gli angoli e le vie d’accesso. Un’ottima idea è di utilizzare fili di luce a battiscopa per creare un’atmosfera piacevole e, al tempo stesso, raggiungere i propri obiettivi.
  • Gestione della sicurezza antincendio e controllo dei fumi. Dopo una certa età può capitare di lasciare un elettrodomestico acceso. In realtà, può capitare sempre! Meglio correre ai ripari e provvedere a installare dei sistemi che verifichino la presenza di elettrodomestici pericolosi accesi e ne controllino l’effettiva operatività.

Esistono moltissimi modi per proteggere i propri anziani dagli incidenti domestici e dalle effrazioni. Non tutti riguardano l’impianto di sorveglianza: pensiamo ad esempio ai maniglioni da installare in bagno per aiutarli nelle abluzioni, oppure ai montascale elettrici. Sono piccoli accorgimenti che possono modificare drasticamente la qualità della vita di una persona indigente e, soprattutto, farci dormire sonni tranquilli mentre loro possono svolgere le loro regolari attività – in completa (o quasi) autonomia.