Capita anche alle apparecchiature migliori. Un’avaria al sistema, un piccolo disguido, infiltrazioni di umidità o, nella peggiore delle ipotesi, una manomissione andata male. Adesso l’allarme di casa tua non accenna proprio a fermarsi o riparte ciclicamente ogni 10-15 minuti causando un frastuono insopportabile che sta mettendo sul piede di guerra tutto il vicinato. E come se non bastasse, sono le 3 del mattino.

Stai tranquillo: sono cose che possono succedere. L’importante è sapere come intervenire nel momento in cui queste situazioni si presentano. Per esempio, ci sono alcune procedure che dovresti proprio evitare, anche se vieni colto da un’improvvista disperazione mista a rabbia.

Ecco cosa devi EVITARE quando il tuo allarme suona senza controllo:

  • Non aprire gli impianti per tentare di disattivarli a mano. È probabile che il tuo costoso impianto di allarme disponga di sistemi di sicurezza sempre attivi, anche a impianto spento. Questi strumenti anti-manomissione faranno sì che i ladri non riescano a disattivarlo nel momento in cui proveranno ad intrufolarsi, ma al tempo stesso ti renderanno anche assai più complicato ogni tentativo di spegnere un allarme in avaria che suona a ripetizione. Insomma: se tocchi le parti sbagliate, potresti innescare un’altra catena di allarmi sonori indesiderati. E non lo vuoi, vero?
  • Non toccare i fili. Non stai disinnescando una bomba e, soprattutto, non sei probabilmente qualificato per rimuovere il cablaggio dell’impianto d’allarme. Questo significa che è meglio non provocare ulteriori danni andando a maneggiare cose che non conosci!
  • Non toccare tasti a caso sul pannello di controllo o l’allarme. Finiresti solo per prolungare i periodi di sirena.

Cosa FARE quando il tuo allarme suona senza controllo:

  • Alcuni dispositivi di sicurezza dispongono di una funzione campanello o test che ti permette di mettere il sistema in stato di tacitazione. Questa funzione viene solitamente adoperata dagli impiantisti per operare sul dispositivo senza farlo suonare a festa. Per verificare come si attua questa funzione, dovrai probabilmente controllare sul manuale dell’utente.
  • Qual è la zona di allarme che fa suonare tutto? Un sensore? Prova ad escluderlo seguendo le istruzioni del manuale. Ogni sistema è diverso, per fortuna, e non esistono indicazioni univoche sul come farlo smettere.
  • Messaggi d’errore? Segnali d’avaria? Non ti preoccupare: segna tutto quello che vedi a schermo e ricordati di segnalarlo allo strumentista. In questo modo avrai la possibilità di comunicare tempestivamente quello che non va e fornire indicazioni un po’ più precise sui motivi che hanno scatenato l’avaria.

Gli allarmi a volte si guastano: succede a tutte le strumentazioni di casa. È però evidente che un allarme che suona a tutte le ore del giorno può costituire un vero e proprio problema che va risolto tempestivamente. Per ridurre l’incidenza di questa possibilità, ricordati di effettuare manutenzione sull’impianto.

Conserva il manuale utente e contatta quanto prima il tecnico. Potrebbe infatti essere solo un problema di sostituzione delle batterie. Ma finché non ne sei certo, è meglio correre ai ripari.