Basta guardarsi attorno per qualche ora, nel complesso mondo dei sistemi di sicurezza, per capire che esistono opinioni molto disparate su quale sia l’antifurto più adatto per una casa. La verità, di solito, è un compromesso. Il miglior antifurto di casa è un impianto efficace, completo e sicuro nei limiti concessi dal nostro budget.
Mentre i furti in casa o in appartamento sono ormai all’ordine del giorno, e sentiamo il bisogno di proteggerci con i migliori sistemi di sicurezza sul mercato, cerchiamo di capire quali sono gli accorgimenti migliori per acquistare un antifurto davvero adatto alla casa in cui abitiamo.
Non solo un deterrente
Si pensa erroneamente che un impianto antifurto, anche economico e non adatto al tipo di casa in cui si vive, possa fornire il giusto deterrente per scoraggiare i ladri. La verità è che ormai gli antifurti sonori e i sistemi di sicurezza che lanciano l’allarme nel quartiere non sono così efficaci come un tempo: i ladri sono diventati molto più scaltri dei vecchi sistemi di sicurezza che prevedono, ad esempio, l’accensione di tutte le luci della casa per mettere in evidenza il loro passaggio.
Per essere davvero tranquilli, abbiamo bisogno di sistemi antifurto all’avanguardia che possano comunicare con gli altri impianti di casa e, soprattutto, con le autorità e il nostro smartphone, in maniera da permetterci di verificare la situazione in tempo reale. Rivolgiamoci a degli impianti che non si limitano a produrre un allarme sonoro, ma che si attivano per contattare immediatamente noi e le autorità competenti, così da evitare il peggio.
Antifurto per la casa: quale modello?
Il mercato italiano è ormai ricchissimo di modelli di antifurto per la casa che offrono sistemi sicuri ed efficienti, con prezzi davvero sbalorditivi per impianti di prima qualità. E in effetti si tratta di prodotti di fattura davvero elevatissima, con caratteristiche tecnologiche all’avanguardia capaci di tenere lontani i ladri. Quando ci troviamo nella condizione di dover scegliere tra un impianto antifurto e l’altro, dobbiamo analizzare quei piccoli fattori di comodità che spesso non vengono presi in considerazione in fase d’acquisto.
- Attenzione all’assistenza post vendita. Un antifurto di qualità non è di grande aiuto se non esiste un vero e proprio servizio di manutenzione e assistenza sul territorio. Prima dell’acquisto dell’impianto, assicuratevi che vi sia garantita la presenza di un tecnico che possa effettuare tutti quei piccoli lavori di calibrazione e programmazione che, a tutti gli effetti, fanno valere il prezzo dell’impianto. A questo fattore bisogna aggiungere anche la facilità di reperire pezzi di ricambio originali o almeno compatibili. Meglio informarsi prima.
- Gestione da remoto. L’impianto antifurto è il primo passo per ritrovare la tranquillità all’interno delle mura della propria casa. Un sistema connesso al web, e configurabile via App, ci garantirà una sicurezza in più. Non solo potremo attivarlo e calibrarlo dal lavoro o dalle vacanze, ma potremo comunicare in qualsiasi momento con l’impianto d’allarme, assicurandoci così che la nostra casa è al sicuro, anche se non siamo lì.
- La compatibilità. Supponiamo che tu disponga di un buon impianto antifurto, acquistato pochi anni fa e ancora del tutto competitivo con i sistemi attuali. La compatibilità ti permette di integrarlo con nuovi sistemi di sicurezza (es: telecamere o sensori) senza dover per forza essere costretto ad acquistare la stessa marca, o addirittura dover sostituire tutto l’impianto. Se non sei sicuro che il tuo antifurto sia compatibile con altre marche, non aver paura di chiedere al tuo esperto di fiducia!