Abbassare la bolletta del riscaldamento è un impegno concreto che tutti si propongono con solennità prima che la stagione fredda abbia inizio. Tuttavia, non è sempre facile come potrebbe sembrare. In questa guida vi offriamo qualche consiglio pratico per risparmiare sul riscaldamento di casa senza rinunciare al tepore che ci piace tanto trovare quando, la sera, torniamo dopo una lunga giornata di lavoro.
Come risparmiare sul riscaldamento?
Con l’arrivo dei primi freddi, il pensiero va subito alla bolletta del riscaldamento e al suo inevitabile incremento. In parte questo aumento è attribuibile al freddo, mentre esiste una percentuale di questa cifra che potrebbe essere sensibilmente ridotta con qualche piccolo accorgimento in più da parte del consumatore. Uno dei motivi per cui la bolletta, d’inverno, si alza così tanto, è la scarsa efficienza energetica delle abitazioni. Esistono tuttavia una serie di interventi di efficientamento che possono aiutarti a compere il miracolo!
- La manutenzione della caldaia per risparmiare in bolletta. La prima regola per abbassare i costi è quella di avere strumenti conservati allo stato dell’arte. Ecco perché è importante consultare con frequenza il libretto della caldaia e verificare la calendarizzazione degli interventi di manutenzione da compiere, così da essere sempre pronti ad ogni evenienza.
- Caldaie a condensazione: ottima scelta! Sostituire l’impianto di riscaldamento con un modello di nuova generazione è un altro metodo efficace per tenere a bada i costi sul lungo periodo. Le caldaie a condensazione ad alta efficienza possono portare un risparmio annuale fino al 30% sulle bollette.
- Cappotto termico e infissi. Tra i principali fattori che alzano la bolletta di un’abitazione c’è certamente quello della dispersione termica. È una buona idea prevedere l’installazione di infissi performanti nell’ambito del mantenimento del calore che sfruttino tecnologie come doppio vetro, sigilli e quant’altro. Buona idea anche quella di verificare i cassoni degli infissi, dai quali potrebbero originare terribili spifferi.
- Arieggia casa in maniera intelligente. Nessuno si aspetta che le finestre rimangano chiuse così tanti mesi l’anno. Occasionalmente hai bisogno di arieggiare gli ambienti per cambiare l’aria e creare un ambiente salutare per tutti. Apri gli infissi per pochi minuti al giorno, tutti quanti contemporaneamente, ed evita le aperture prolungate di una singola finestra. In questo modo eviti che i muri si raffreddino, forzando il riscaldamento ad accendersi per più tempo e ripristinare la temperatura.
- Non coprire i termosifoni. Il consiglio che ti diamo è quello di lasciare libero respiro ai termosifoni di casa, evitando di coprirli con tessuti, mobili o bloccarli con un divano. In questo modo il calore passa facilmente e si diffonde per tutta casa. Quando li accendi per la prima volta, assicurati che l’intero corpo del calorifero diffonda il caldo in modo omogeneo: in caso non dovesse succedere, dovrai sfiatare l’aria presente al loro interno così da permettere la circolazione dell’acqua calda.
Un altro buon consiglio che possiamo fornirvi è quello di controllare i prezzi del vostro fornitore di energia e trovarne uno più competitivo.