La casa domotica non è più un sogno per pochi eletti o una prerogativa dei nascondigli dei supereroi dei fumetti. Si tratta, in realtà, di un’opzione molto concreta che un ventaglio sempre più ampio di persone possono permettersi in misura proporzionale alle effettive necessità dell’abitazione.

La casa domotica

Cosa si intende per casa domotica? Il significato del termine deriva dal latino “domus”, casa”, e dal suffisso “-ticos” che identifica varie discipline di applicazione. Domotica, o anche casa informatica, rappresenta quell’insieme di tecnologie che migliorano la qualità della vita all’interno di un’abitazione attraverso elevate capacità di configurazione e impostazione. La domotica ti permette di vivere meglio spendendo meno, e avendo sempre il controllo dei sistemi ad essa associati, come ad esempio il riscaldamento, l’illuminazione, l’apertura delle finestre e la sicurezza.

La casa intelligente raccoglie parametri, configurazioni e reportistica in tempo reale di tutti gli impianti di casa connessi, fornendo all’utilizzatore un unico sistema da cui effettuare eventuali modifiche. Questo “sistema” può essere un’App da installare su tablet, smartphone o PC, e attraverso internet essere in grado di collegarsi alla casa per mettere immediatamente in atto ciò che gli diciamo di fare.

Chi abita in una casa domotica riesce a controllarla meglio, non solo dal punto di vista dei consumi ma anche da quello della sicurezza. Ci sono molti modi in cui la casa smart ha cambiato il modo di vivere delle persone, ma noi abbiamo deciso di citarne 5 per farvi capire le sue potenzialità.

Ecco 5 modi in cui la domotica può migliorare la sicurezza di casa vostra:

  • Dialogo tra sistemi diversi: Verificare l’impianto del gas, della luce, il riscaldamento e il sistema antifurto, tutto da una sola App? Si può, se hai una casa domotica. I sistemi non si limitano ad essere configurabili “tutti nello stesso posto”, ma possono interagire tra loro e creare importanti sinergie che ci rendono più tranquilli e, perché no, ci fanno risparmiare sulle bollette.
  • Interazione da remoto: attraverso l’App specifica, il proprietario può verificare l’operatività dei sistemi in qualsiasi momento, da qualsiasi parte del mondo, purché disponga di una connessione a internet.
  • Segnalazione dei guasti in tempo reale: c’è un problema con un sensore di movimento? Non siete più obbligati a verificarlo di persona, ma riceverete una notifica direttamente sull’App, dove potrete intervenire tempestivamente.
  • Verifica degli ambienti di casa, o controllo dei movimenti degli animali domestici: installando le opportune telecamere di videosorveglianza, è possibile verificarne il feed in qualsiasi momento dai propri dispositivi mobili, garantendo maggiore sicurezza e tranquillità.
  • Verifica di chi citofona in nostra assenza: il videocitofono è uno strumento prezioso, ma sapere chi effettivamente citofona in nostra assenza può essere uno strumento importante per tutelarsi da furti o intrusioni sgradite.

Alcune App dedicate alla casa domotica interagiscono con l’utente anche attraverso le funzioni degli assistenti vocali di Google, Apple o Amazon, consentendo all’utente di dare comandi vocali all’intelligenza artificiale.