La casa è considerata un santuario di pace e armonia dove trascorrere le proprie ore di riposo in tutta tranquillità. E specialmente in questo periodo di isolamento forzato, che per fortuna sta allentando un po’ la sua morsa, diviene anche il luogo dove possono verificarsi il maggior numero di infortuni.

Prendiamo le stime ISTAT del 2014: quasi 700 mila persone hanno dichiarato di essere rimaste coinvolte in un incidente domestico. Le categorie più a rischio? Donne, bambini e, naturalmente, gli anziani. Le casalinghe trascorrono molto tempo in casa e svolgono un lavoro attivo e dinamico per prendersi cura delle varie incombenze domestiche. Ogni trimestre, 149 mila persone sono coinvolte in incidenti derivati da queste attività.

Oltre il 50% di queste persone sono cadute, mentre il 20% si è ferito con strumenti pericolosi o spigoli. Nel 13% dei casi, invece, si è verificato un urto, uno schiacciamento o una ustione. Residuali gli incidenti causati da altri tipi di dinamiche. Per esempio, le persone sopra un certo gradino d’età tendono a cadere con più frequenza, inciampando su tappeti o superfici sconnesse.

I pericoli sono tanti e devono essere gestiti in maniera responsabile. In questa guida, proviamo a darti una mano a sfruttare al meglio gli spazi di casa, evitando al tempo stesso potenziali incidenti che potrebbero compromettere la tua sicurezza domestica o quella dei tuoi cari

Camera da letto

La camera da letto è un luogo da tenere ben illuminato, così da evitare di camminare scalzi e al buio nel cuore della notte, finendo inevitabilmente per inciampare e distruggerci le dita dei piedi. Quante volte ci sarà capitato? Ottima idea per evitare incendi è quella di evitare di schermare le luci con carta o tessuti. Per quanto l’effetto sia molto cool, il pericolo di surriscaldamento è alto e stupidamente insensato.

Buona idea anche quella di non fumare a letto, e di riporre gli oggetti ad uso frequente nelle aree più basse dell’armadio. In questo modo le cose più difficili da raggiungere sono anche quelle che usiamo poche (se non nessuna) volta all’anno.

Consiglio valido in tutta casa è quello di fissare tappeti o eventuali scendiletto con degli antiscivolo adatti, in maniera da evitare di cadere malamente.

Bagno

Evita di asciugarti i capelli in una stanza umida, bagnata o col pavimento pieno di pozze d’acqua. Indossa piuttosto un paio di ciabatte. I tappeti antiscivolo vanno asciugati con frequenza e devono essere tenuti in prossimità dell’uscita della vasca o della doccia. Gli anziani dovrebbero evitare di fare la doccia da soli in casa.

Cucina

Gli elettrodomestici di piccole dimensioni, come ad esempio il frullatore, dovrebbero essere ripuliti solo a spina staccata. Ottima idea anche quella di non tenere scottex o stracci vicino ai fuochi del fornello, o alle caldaie. Perché rischiare di appiccare un fuoco?

Anche usare le scale richiede le dovute cautele, specialmente oltrepassata una certa età. Saliamo sempre utilizzando calzature stabili, aggrappandoci eventualmente al corrimano per evitare problemi di ogni tipo.

Hai altri consigli di dare a chi trascorre molto tempo in casa? Faccelo sapere nei commenti!