Sanificare l’auto permette a chi lo fa di rimuovere germi e batteri dalle superfici, anche le più difficili. In un periodo di grande attenzione all’igiene e alla pulizia come questo, risulta dunque necessario pensare a una soluzione più approfondita per igienizzare le superfici dove viviamo regolarmente.
Si può pensare che l’auto sia una piccola oasi di sicurezza dove niente e nessuno ci possano aggredire, anche se lontano da casa. Purtroppo non è del tutto vero: l’auto è spesso un cavallo di troia che ci fa portare in casa germi e batteri indesiderati. È per questo che la sua pulizia diviene così importante per l’igiene di casa.
Come sanificare l’abitacolo dell’automobile?
La prima fase della sanificazione della vettura è quella che riguarda la pulizia dei rivestimenti, ovvero tutte quelle parti dove, volutamente o no, finiamo per appoggiare le mani nel corso della guida. Prendiamo per esempio il pomello del cambio, il volante, la portiera, il display del computer di bordo, il blocco d’avviamento e, naturalmente, le maniglie. Passaci sopra con un panno in microfibra e utilizza disinfettanti appositi per scongiurare ogni possibile contagio.
Non dimenticare l’aria condizionata
Un punto in cui si annidano germi e altre particelle: l’aria condizionata. Nei condotti si formano, anche non in periodi di alto contagio come quello che stiamo attraversando, muffe e batteri difficili da eliminare al 100%. La soluzione, dunque, è quella di ripulire i filtri e gli impianti in maniera integrale e completa almeno una o due volte l’anno. Se l’impianto comincia ad avere qualche anno, è necessario sostituire il filtro, scegliendo un modello a carbone attivo – il più efficiente in commercio.
Sanificazione con l’ozono attivo
A questo punto delle operazioni è necessario operare la sanificazione dell’auto con l’ozono, per pulire e igienizzare tutto l’impianto di climatizzazione del veicolo. L’operazione richiede l’intervento di tecnici specializzati, ma assicura il meglio dell’igienizzazione che il mercato possa offrire in questo momento.
La sanificazione con l’O3, l’ossigeno attivo o l’ozono è tra i metodi più efficaci per uccidere germi, batteri, virus, muffe, insetti e funghi. Per ottenere una sanificazione ad ampio spettro, occorre un tempo di esposizione differente, fino a un massimo di 60 minuti.
Quanto costa la sanificazione?
Il costo della sanificazione dell’automobile dipende da svariati aspetti, ma vale ogni singolo centesimo speso per mettere in sicurezza la propria famiglia. Il prezzo di un trattamento varia dai 40/50 euro fino ad arrivare ai 100 euro incluso anche il lavaggio e la pulizia del veicolo.
Mentre valuti la tua prima sanitizzazione a base d’ozono per un veicolo di casa, ricordati di rispettare le classiche norme di sicurezza e buonsenso per tutelarti come meglio puoi. Prima di entrare nel veicolo, lavati sempre le mani con una soluzione alcolica gel. Lava l’auto con frequenza, specialmente interni e tappetini. Durante la marcia, lascia spento il climatizzatore e mantieni i finestrini abbassati, indossando invece la mascherina.