Le caldaie devono essere sottoposte a regolare manutenzione per poter funzionare in maniera performante e, al tempo stesso, aiutarti a risparmiare. Pur trattandosi si un’ovvietà, è importante ricordare che i controlli periodici rappresentano una procedura essenziale per garantirsi che il sistema sia operativo e non si incorra in avarie interne non visibili dall’esterno.
E se questa dovesse andare in blocco di domenica, oppure nel periodo delle feste? Niente paura. Può capitare, specialmente quando – somma ironia – il tecnico non può essere contattato immediatamente. Dunque è meglio correre ai ripari e individuare una possibile soluzione.
Perché la caldaia va in blocco?
Ci sono tanti motivi per cui una caldaia potrebbe andare in blocco. L’unica cosa che si può fare, naturalmente, è quella di evitare di ignorare il problema troppo a lungo e provare a capire che una caldaia perfettamente mantenuta ha meno probabilità di bloccarsi.
Ecco alcune delle cause più frequenti di blocco della caldaia:
- Eccesso di calcare. Il calcare ostacola il flusso dell’acqua e causa un rallentamento (o un blocco) nell’accensione della caldaia. Se ti accorgi che il miscelatore di calda è più debole di quello della fredda, potrebbe esserci un deposito di calcare che ne rallenta il flusso da qualche parte.
- Interruzione del gas. Se il gas non può accendere la fiamma pilota, la caldaia va in blocco. Verifica la presenza di combustibile nel serbatoio di GPL, oppure si è verificata una rottura o un’ostruzione della valvola.
- Problemi al sistema elettrico. Se il problema è un guasto all’impianto, è probabile che la corrente elettrica abbia mancato di innescare la scintilla che aziona la fiamma pilota della caldaia. In questo caso devi aspettare che torni la corrente.
- Pressione alterata dell’acqua. La caldaia è dotata di un manometro che indica la pressione, la quale deve trovarsi tra 1,2 e 1,5 bar, valori rispettivamente minimo e massimo. Nel caso in cui la pressione dovesse spostarsi da questi numeri, la caldaia andrà in blocco. Puoi modificare la pressione con una manovella o sfiatare un radiatore per aiutarti a risolvere il problema.
- Troppa aria nei radiatori. I termosifoni non scaldano in maniera uniforme e la caldaia è andata in blocco? Tempo di sfiatarli. Porta con te una bacinella per l’acqua e armati di tanta pazienza. Si tratta di un’attività che puoi svolgere anche da solo a casa tua, senza l’intervento di un tecnico.
- Mancanza di tiraggio dei gas di scarico. La possibile ostruzione degli impianti di tiraggio richiede l’intervento di un tecnico specializzato. Si tratta di un’operazione troppo complessa per poter essere eseguita in sicurezza e autonomia presso la propria casa.
La caldaia si può bloccare per moltissimi motivi differenti: l’importante è non perdere la calma e mantenere il controllo della situazione. Il problema, più spesso che no, può essere risolto autonomamente.
[…] caldaie 2020. La misura prevede una detrazione fiscale del 65% per tutti coloro che provvedono a installare una nuova caldaia a condensazione di classe A con annesso montaggio delle valvole di […]