La manutenzione degli impianti idraulici delle nostre case è una materia che può rivelarsi complessa per coloro che non sono del settore. In questa guida, cercheremo di aiutarvi a capire come funziona e quali sono gli interventi più importanti da effettuare.

Manutenzione degli impianti idraulici: a cosa serve?

Impianti idraulici perfettamente operativi migliorano il funzionamento generale dell’abitazione e assicurano elevati standard sanitari e qualitativi del servizio, riducendo l’incidenza di problemi sulla salute ed esborsi economici per interventi di manutenzione straordinari. Queste attività puntano infatti non solo a verificare lo stato delle tubature, che potrebbero essere usurate o intasate da muffa o calcare, ma prevengono tutta una serie di incombenze che fanno la differenza tra un impianto performante e uno che può migliorare.

La manutenzione idraulica, sia essa ordinaria o straordinaria, viene effettuata da un buon idraulico che effettuerà controlli sull’impianto di adduzione (tubazioni, valvole, serbatoi, ecc), la rete di distribuzione dell’acqua, l’impianto di scarico (e verifica dei tubi delle acque nere) e tutti i suoi elementi come per esempio i pozzetti o le vasche biologiche.

Segue poi una pulizia delle parti visibili dell’impianto, come rubinetteria e miscelatori, soffioni, scaldabagni e tutti quegli elementi esposti. Richiedi al tuo idraulico un controllo dettagliati degli impianti e fatti consigliare quali sono gli interventi più adatti alle tue esigenze

Come evitare il malfunzionamento dell’impianto idraulico?

Se la manutenzione è indispensabile, anche la prevenzione gioca un ruolo importante all’interno degli elementi che concorrono al mantenimento degli impianti di scarico. Ecco alcuni dei nostri consigli:

  • Fai scorrere l’acqua per qualche secondo prima di utilizzarla, specialmente se il rubinetto non è mai entrato in funzione nei giorni precedenti;
  • Svita i filtri dei rubinetti e mettili in ammollo con anticalcare, così da evitare accumulo di germi dovuto all’otturazione;
  • Non gettare olio da cucina o prodotti corrosivi negli scarichi, poiché essi tendono a danneggiare le tubature interne causando delle perdite. Un tubo che perde comporta un lungo lavoro di recupero e, talvolta, un lavoro di muratura.

Se sospetti che uno dei tubi di casa sia intasato da un blocco di qualche tipo, rivolgiti al consiglio di un professionista, specialmente se l’impianto idraulico è molto vecchio e delicato, è bene trovare una soluzione che sia delicata e, al tempo stesso, efficace.