Non esiste cosa più importante della sicurezza domestica. La tranquillità di poter dormire sonni sereni o di poter lasciare l’abitazione incustodita per motivi di lavoro o, semplicemente, per andare in vacanza senza pensieri è un valore aggiunto che non ha prezzo. Specialmente quando abbiamo dei bambini, ma non solo: il nostro desiderio di proteggere i cari e i risparmi di una vita ci spingono a cercare sistemi di sicurezza sempre più efficienti e, soprattutto, capaci di portare serenità nella nostra vita di tutti i giorni.

Non stiamo parlando solo di porte blindate, grate, persiane rinforzate e vetri antisfondamento, ma anche alla tecnologia più avanguardistica di App che, da remoto, ci permettono di controllare casa anche se siamo molto lontani. Queste applicazioni, disponibili sia per Apple che per Android, possono fare la differenza quando non siamo a casa.

App antifurto per la casa

Se l’impianto di allarme classico è costituito solitamente da una centralina dotata di sensori di movimento, gli esperti della sicurezza riescono ogni giorno a mettere a punto nuovi dispositivi in grado di fornire non solo protezione, ma anche una segnalazione tempestiva nel caso in cui si rilevino tentativi di effrazione.

Stiamo parlando delle App antifurto per la casa. Esse si dividono soprattutto in due tipologie:

  • Quelle associate a telecamere: il dispositivo di sorveglianza viene installato all’interno del luogo che dev’essere sorvegliato e si collega, tramite segnale internet, all’App installata sul proprio smartphone, PC o tablet. In questo modo si può verificare tutto quello che succede all’interno dell’abitazione e ci si può collegare in qualsiasi momento. Le telecamere possono scattare fotografie o fare video e inviarli tempestivamente tramite email o messaggistica istantanea, rivelando ogni movimento non autorizzato.
  • App associate alla centralina: queste App comunicano direttamente col proprietario e gli trasmettono ogni rilevamento dei sensori presenti all’interno della casa, segnalando tempestivamente eventuali tentativi di effrazione. Sono applicazioni semplici e facili da utilizzare che però riescono a portare il sistema di sicurezza su un livello assai più alto di protezione, fornendo la necessaria serenità.

Antifurto con App: è davvero sicuro?

Collegare il sistema antifurto ad Internet può far storcere il naso ai più prudenti. Tuttavia, cercheremo di tranquillizzarvi. I sistemi antifurto moderni sono dotati di un sofisticato sistema di criptazione che riuscirà certamente a scoraggiare i ladri meno esperti e terrà fuori chi non è un hacker.

Il punto debole del vostro antifurto con App non è Internet, ma il vostro smartphone! Infatti, molti esperti concordano sul fatto che è più facile che qualcuno acceda al vostro telefono e disattivi l’allarme piuttosto che disabilitarne l’accesso da internet. In ogni caso: proteggete il sistema di attivazione con una bella password – e non scrivetela da nessuna parte, memorizzatela e basta!

Quale App antifurto scegliere?

Come ci piace dire, l’allarme antifurto perfetto non esiste: c’è solo quello più adatto alle vostre esigenze specifiche. Recatevi presso un negozio di professionisti e fatevi consigliare sul sistema antifurto con App più efficace per voi spiegandogli esattamente la situazione della vostra abitazione. In questo modo, sarete certi di essere protetti dal miglior sistema sulla piazza.